top of page

Progetto Salute

 

IL DISPENSARIO DI NYAKIPAMBO

Dopo aver donato l'ecografo al dispensario-ambulatorio di Mdabulo, la nostra associazione è impegnata nella implementazione del dispensario a Nyakipambo, sempre in Tanzania. Per chi non lo sapesse, un dispensario in Africa è una struttura a metà strada tra una farmacia, un ambulatorio ed un ospedale. Dall'inizio della nostra cooperazione, lo scopo del Progetto Salute di ADJ è stato di trasformare la struttura primordiale in un vero centro medico, dotato di un laboratorio di analisi cliniche, una sala parto, ed una postazione di odontoiatria. Grazie alle implementazioni effettuate nel corso degli anni, nel dispensario oggi sono eseguite visite a chi ha problemi di salute, controllate donne in gravidanza, effettuati vaccini e dispensati farmaci, tra cui quelli per HIV, sono disponibili letti per le partorienti. Abbiamo collaborato con il Gruppo Missionario Alto Garda e Ledro nella realizzazione di un laboratorio analisi. Per questi sviluppi ed implementazioni, il dispensario di Nyakipambo è da qualche anno riconosciuto dal Ministero della Sanità tanzaniano ed è attivo 24 ore su 24. Il personale che lo gestisce, fornito dallo stato, è composto da due medici e tre infermiere che si avvicendano in tre turni al giorno (mattina, pomeriggio e notte), una ostetrica e una tecnica di laboratorio.

Ad oggi, resta da realizzare compiutamente una nuova struttura per le partorienti, la Maternity Unit il cui progetto è visibile qui

il locali del Dispensario con la farmacia e una sala visita

Insieme al dottor Pascal in visita e mentre fa pratica con l'ecografo Butterfly

Aggiornamento: 14/9/2025

In giugno di questo anno ci siamo recati in Tanzania per monitorare l'andamento dei lavori di edificazione della Maternity Unit, il cui progetto e fasi di sviluppo sono visibili nell'apposita sezione selezionabile nel menù a discesa del Progetto Salute. E' stata fatta anche la ricognizione delle strutture a Nyakipambo al cui riadeguamento ed implementazione abbiamo preso parte attivamente nel corso degli anni, che risultano tutte in attività ed in buono stato di mantenimento da parte della comunità locale che lo gestisce.

Aggiornamento: 3/7/2022

Finalmente tornati in Tanzania, abbiamo trascorso intere giornate nel dispensario dove, insieme al dottore Pascal, ci siamo impegnati per far fronte alle tante necessità sanitarie che i pazienti visitatori hanno mostrato. Abbiamo consegnato un apparecchio ecografico fantastico, Butterfly, consistente un ecografo consistente in una sonda, delle dimensioni di un rasoio elettrico tanto per capire, che viene collegata ad un Tablet su cui visualizzare le immagini ecografiche. Abbiamo insegnato, quindi, a Pascal a fare ecografie per il monitoraggio della gravidanza e per la valutazione delgi organi interni dell'addome.

Aggiornamento: 1/2/2022

Malgrado la pandemia da SARS-Cov-2 non abbia consentito di intraprendere viaggi a Nyakipambo e di inziare lavori importanti, ADJ è stata in grado di sovvenzionare l'acquisto di una macchina contaglobuli per eseguire l'esame emocromocitometrico, come un anno fa era stato progettato. 
Nel frattempo l'ingegnere Stefano Riggio ha realizzato il progetto della Sala Parto che costituisce un progetto molto ambizioso di implementazione del Dispensario di Nyakipambo. Tutte le informazioni al riguardo potete trovarle qui.

Aggiornamento: 12/1/2021

Grazie alle implementazioni effettuate nel corso degli ultimi 4 anni, attualmente il dispensario è stato riconosciuto dal Ministero della Sanità tanzaniano ed è attivo 24/24 ore. Il personale che lo gestisce, fornito dallo stato, è composto da due medici e tre infermiere che si avvicendano in tre turni al giorno (mattina, pomeriggio e notte), una ostetrica e una tecnica di laboratorio. 
Attualmente ADJ ha l'intenzione di dare il supporto per l'acquisto di una macchina di laboratorio (contaglobuli per eseguire l'esame emocromocitometrico) e realizzare un ampliamento della sala parto richiesto dal Ministero della Sanità (per approfondire clicca qui).

 

Aggiornamento: 25/3/2017

Il 'dispensario' di Nyakipambo è ormai una realtà sanitaria importante. Accade spesso che vi giungano pazienti con malattie che non trovano risposte altrove e che, anche attraverso contatti sanitari in Italia, possano trovare giuste interpretazioni cliniche e possibili diagnosi.
Attualmente si stanno facendo passi per farlo diventare un "Health Centre", la sua collocazione per importanza ha già ricevuto un riconoscimento passando da livello provinciale a regionale e si stanno facendo progetti per un riconoscimento a livello nazionale.
Ciò richiederà un ampliamento del personale sanitario e dei relativi edifici di residenza. 

Aggiornamento: 23/9/2016

Il 16 gennaio 2016 è arrivato un container di apparecchiature e materiali vari con i quali il dispensario di Nyakipambo è stato ampiamente evoluto ed implementato. L'iniziativa è stata ideata e realizzata dalla parrocchia di Salerno dove padre Metdio ha svolto la sua attività in Italia e con la quale abbiamo collaborato destinando parte dei nostri fondi. Attualmente il dispensario è un riferimento sanitario non solo per gli abitanti di Nyakipambo ma anche di altre realtà vicine.
 

Aggiornamento: 17/9/2015

Il progetto è attualmente nella fase di ricognizione durante la quale saranno prese in esame le caratteristiche della struttura esistente affinchè si possano prevedere le opere strutturali da realizzare per modificare l'edificio in funzione delle esigenze future, i dispositivi elettromedicali, il materiale di laboratorio e le altre attrezzattre sanitarie, incluse quelle di arredamento, necessarie.

Posta Ordinaria (sede legale): 

Amici di Julie  - Organizzazione di Volontariato
Via dei Quintili 11 V° Vialetto
Monte Porzio Catone 00040, Roma, Italy

 

Amici di Julie ODV

Iscritta dal 5/12/2011 al
Registro delle Organizzazioni di Volontariato già Onlus

© 2014-2025 OAP

bottom of page